Centro

Arcipelago

La nostra visione

Il Centro Arcipelago è un’equipe multidisciplinare, che si occupa della corporeità sintomatica del paziente in una logica di lavoro integrata, clinica, di ricerca-formazione e preventiva, secondo il paradigma epistemico della complessità, ossia guardando all’umano come unitario e ricorsivo, per il quale: “la singola parte è il tutto e il tutto è la singola parte. Le varie componenti o le diverse funzioni devono essere colte nella loro interazione”.

All’interno di questa prospettiva ‘a frattale’, gli specialisti del Centro Arcipelago considerano il sintomo, che abbia manifestazioni corporee, come espressione metaforica e sincretica di tutto il paziente, secondo la logica ricorsiva del ‘io sono il mio sintomo’.

Intendiamo, inoltre, la sintomatologia corporea sempre in ottica relazionale, in quanto consideriamo la mente come intersoggettiva, perché l’identità e la coscienza di sé si formano nel contesto delle relazioni, non in un isolamento intrapsichico. In tal senso, il sintomo è anche espressione dei legami del paziente.

Questo impianto teorico è il razionale dei nostri interventi clinici, che consistono del confronto continuo di diverse professionalità (medico-psichiatra e psicoterapeuta, medico-internista, biologo nutrizionista, psicologo-psicoterapeuta), che, nella complessità del lavoro di rete, rispecchia la nostra visione complessa dell’umano e della cura ed è la nostra proposta ai pazienti.

Il Centro Arcipelago propone interventi per il trattamento delle seguenti situazioni cliniche con manifestazioni corporee: autolesionismo, agiti impulsivi, disturbi alimentari (DNA), somatizzazioni, ansia/attacchi di panico, tematiche legate alle transizioni, tematiche legate alla fertilità, all’interno di differenti dispositivi (individuali, di coppia, familiari, gruppali, psico-educativi, in presenza di uno o più dei nostri specialisti) e nelle diverse fasce d’età (in particolare, adolescenza ed età adulta).